Enoteca Galvani

Il magnifico e rigoglioso terroir del Collio ospita le più splendide e celebri cantine del Friuli, ciò è dovuto alla perfetta compartecipazione di caratteristiche pedoclimatiche ineguagliabili, la “ponca”, il famoso e acclamato suolo ricchissimo di marne e arenarie è solo la punta dell’iceberg di questa fascia collinare, la forte influenza del mar Adriatico e dei venti continentali dell’Europa Centrale e la protezione data dalle Alpi Giulie, permettono il raggiungimento di un clima mite e temperato, eccellente per lo sviluppo della vite.Uno dei primi a scoprirlo fu lo sloveno Anton Jermann che con il trasferimento e l’edificazione della cantina omonima a Villanova di Farra nel 1881, sancì l’inizio di questa storia di successo.Saranno la destrezza e le capacità del nipote Silvio a impostare un nuovo metodo di lavoro, reinventando lo stile dell’azienda, ricercando un gusto più fresco, moderno e armonico a confronto di uno stile ben più corposo ed austero.Il cambio repentino del sistema lavorativo, posizionò esattamente l’azienda a metà tra tradizione e modernità, ridisegnando il suo futuro e proclamandola ad eccellenza dell’enologia italiana all’estero.I 200 ettari su cui si estende la proprietà sono dislocati sui terreni sassosi dell’Isonzo, a Villanova di Farra e a Ruttars, dove sorge la nuova ed incantevole cantina.Se le tecniche enologiche seguono canoni avanguardisti, la vigna è diretta pensando alla sostenibilità e alla biodiversità ambientale, in modo da ottenere acini sani e genuini, evitando l’uso di pesticidi ed erbicidi.

  • Chardonnay – Jermann 2024

    18,60  Availability: Disponibile

    Chardonnay classico del Collio di una delle più celebri cantine del Friuli; alla vista si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con sfumature verdognole.
    A livello olfattivo, si denota una forte componente fruttata di mela, frutta gialla, banana e agrumi, ornata da rimandi floreali e ammandorlati.
    All’assaggio è abbastanza corposo, equilibrato, elegante e verticale, trascinato da un ottimo rapporto tra mineralità e sapidità.

    Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
    In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Vintage Tunina – Jermann 2022

    47,50  Availability: Disponibile

    Il Vintage Tunina è uno dei bianchi storici italiani, frutto di un terroir dalle prodigiose potenzialità e di una filosofia rivolta alla sostenibilità e al mantenimento della purezza varietale, che ha portato Jermann a trovarsi tra le aziende di maggior spicco in Italia.
    Un bianco pluripremiato e dalle mille sfaccettature capace di coniugare Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit e Sauvignon, in un nettare di indiscutibile eleganza e qualità.
    Alla vista veste un colore giallo paglierino acceso, con riflessi dorati.
    Bouquet intenso e complesso, di grande vivacità e raffinatezza andando su note di fiori bianchi, frutta tropicale, agrumi e miele.
    L’ingresso al palato è strutturato e morbido, dal sorso armonico, ricco e di incessante freschezza, attorniato da una profonda scia sapida.
    Il gusto pieno e corposo ne allunga e ne amplifica la persistenza.

    I vigneti si estendono per 3 ettari e si trovano nel Collio, in un particolare terreno misto tra marne e arenarie detto “Ponca“, che dona incredibili proprietà organolettiche.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio, mentre l’affinamento è svolto per una parte in botti di legno austriaco.

  • Ribolla Gialla Vinnae – Jermann 2023

    17,90  Availability: Disponibile

    Il “Vinnae“ è il vino, che più di tutti gli altri di Jermann, esterna tutto il suo attaccamento al territorio, unendo tre dei più importanti vitigni autoctoni della regione, la Ribolla Gialla, il Riesling Renano e il Friulano.
    La fusione crea un bianco molto equilibrato ed elegante, di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
    Fin dall’apertura, concede fragranti e fresche note olfattive di frutta a polpa gialla, agrumi e fiori bianchi, circondate da sbuffi minerali ed erbacei.
    Al palato regna l’equilibrio tra tutte le componenti, adornate da una crescente freschezza e sapidità e da una bella persistenza aromatica.

    Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti per 6 mesi, in parte vasche d’acciaio e in parte in botti di rovere di Slavonia.
    In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Sauvignon – Jermann 2024

    18,60  Availability: Disponibile

    Silvio Jermann interpreta il Sauvignon in maniera tradizionale, onorando ed esaltando le incredibili caratteristiche del terroir del Collio.
    Nel bicchiere si presenta con un vivace giallo paglierino intenso.
    All’olfatto dominano intensi e decisi profumi agrumati e floreali, con un netto sentore di fiori di sambuco; maggiormente delicate le sensazioni erbacee di salvia, foglie di pomodoro e menta.
    In bocca presenta un sorso risoluto, secco e pieno, molto armonico ed elegante, sorretto da un’ entusiasmante acidità e una forte scia sapida.

    Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
    In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Capo Martino – Jermann 2021

    50,50  Availability: Non disponibile

    Il “Capo Martino“ è una delle tante eccellenze di Jermann, la predominanza del Friulano comporta un sorso corposo e muscoloso, che si integra perfettamente con la Ribolla Gialla, la Malvasia Istriana e il Picolit, creando un legame di grande equilibrio e complessità.
    Al calice appare di uno splendente giallo paglierino, con riflessi dorati.
    All’olfatto impone con carattere e perseveranza intensi profumi di frutta tropicale, mela, agrumi, banana, ginestra e varie fragranze floreali, abbinate a toni minerali ed erbacei.
    All’assaggio è molto strutturato e vigoroso, avvolgendosi in una trama morbida, raffinata e setosa, armonizzata da una costante freschezza e da una caratteristica sapidità.
    Il “Capo Martino“ è un bianco ancorato agli stilemi del passato, ma con una rivisitazione moderna a rivitalizzare e ad aggrazziare una bevuta, che altrimenti sarebbe particolarmente potente ed esuberante.
    Finale vellutato di straordinaria persistenza.

    Prodotto attraverso una vinificazione in bianco tradizionale, con una breve macerazione sulle bucce.
    Fermentazione e affinamento vengono svolti in botti di rovere per circa 10 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
    Solitamente il vino viene commercializzato solo dopo 2 anni dalla vendemmia.

    Visualizza
  • Capo Martino – Jermann 2019

    50,50  Availability: Non disponibile

    Il “Capo Martino“ è una delle tante eccellenze di Jermann, la predominanza del Friulano comporta un sorso corposo e muscoloso, che si integra perfettamente con la Ribolla Gialla, la Malvasia Istriana e il Picolit, creando un legame di grande equilibrio e complessità.
    Al calice appare di uno splendente giallo paglierino, con riflessi dorati.
    All’olfatto impone con carattere e perseveranza intensi profumi di frutta tropicale, mela, agrumi, banana, ginestra e varie fragranze floreali, abbinate a toni minerali ed erbacei.
    All’assaggio è molto strutturato e vigoroso, avvolgendosi in una trama morbida, raffinata e setosa, armonizzata da una costante freschezza e da una caratteristica sapidità.
    Il “Capo Martino“ è un bianco ancorato agli stilemi del passato, ma con una rivisitazione moderna a rivitalizzare e ad aggrazziare una bevuta, che altrimenti sarebbe particolarmente potente ed esuberante.
    Finale vellutato di straordinaria persistenza.

    Prodotto attraverso una vinificazione in bianco tradizionale, con una breve macerazione sulle bucce.
    Fermentazione e affinamento vengono svolti in botti di rovere per circa 10 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
    Solitamente il vino viene commercializzato solo dopo 2 anni dalla vendemmia.

    Visualizza
  • Picolit ‘Vino Dolce della Casa’ Astucciato – Jermann 2018

    38,70  Availability: Disponibile

    Il Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca” elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
    I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
    Il Picolit di Jermann viene prodotto con appassimento naturale e si presenta di colore giallo dorato luminoso e brillante.
    Lo spettro olfattivo ruota intorno a fragranze di albicocca, mele cotte, pesca e frutta candita, più qualche ritorno minerale.
    Entra in bocca con un sorso agile e profondo, di elevata dolcezza e fantastica armonia, data da una prolungata scia sapida.
    Lunghissima la persistenza.

  • Vintage Tunina Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Jermann 2022

    128,50  Availability: Disponibile

    Il Vintage Tunina è uno dei bianchi storici italiani, frutto di un terroir dalle prodigiose potenzialità e di una filosofia rivolta alla sostenibilità e al mantenimento della purezza varietale, che ha portato Jermann a trovarsi tra le aziende di maggior spicco in Italia.
    Un bianco pluripremiato e dalle mille sfaccettature capace di coniugare Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit e Sauvignon, in un nettare di indiscutibile eleganza e qualità.
    Alla vista veste un colore giallo paglierino acceso, con riflessi dorati.
    Bouquet intenso e complesso, di grande vivacità e raffinatezza andando su note di fiori bianchi, frutta tropicale, agrumi e miele.
    L’ingresso al palato è strutturato e morbido, dal sorso armonico, ricco e di incessante freschezza, attorniato da una profonda scia sapida.
    Il gusto pieno e corposo ne allunga e ne amplifica la persistenza.

    I vigneti si estendono per 3 ettari e si trovano nel Collio, in un particolare terreno misto tra marne e arenarie detto “Ponca“, che dona incredibili proprietà organolettiche.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio, mentre l’affinamento è svolto per una parte in botti di legno austriaco.

  • Pinot Grigio – Jermann 2020

    17,30  Availability: Non disponibile

    Pinot Grigio fedele alla denominazione del Collio in tutte le caratteristiche, cedendo al vino una specifica mineralità, che esalta gli aromi varietali e gli dà una connotazione unica.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino carico, con riflessi rosa antico.
    All’olfatto crea la giusta amalgama tra intense note fruttate di pesca, pera e agrumi e un’intrigante nota minerale.
    All’assaggio viene riproposta e amplificata questa nota salina, abbinandola a un sorso secco, elegante e pieno, di gradevole freschezza.

    Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
    In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • W…Dreams… – Jermann 2022

    47,50  Availability: Disponibile

    Un’altra eccellenza per la famiglia Jermann, uno Chardonnay in purezza dal nome “W…Dreams…“, dove i puntini di sospensione indicano la parte restante della frase “dove i sogni si avverano”, ma preferiscono precisare che ognuno può interpretarli a suo piacimento.
    Nel calice si veste di un attraente colore giallo paglierino luminoso.
    Bouquet ampio, sfaccettato e seducente, improntando il sorso su fragranze di frutta gialla ed esotica, accoppiate con eleganti e intriganti sensazioni di vaniglia, burro fuso e pasticceria.
    All’assaggio è morbido e avvolgente, dal sorso elegante e minerale, che si fonde magistralmente con una vastissima varietà aromatica.
    Una profonda scia sapida prolunga e arricchisce ulteriormente una beva già complessa e stratificata.

    Le uve provenienti da terreno marnoso arenario vengono vinificate in bianco; successivamente, il vino matura per 11 mesi in piccole botti di rovere francese da 300 litri.

Carrello chiudi