La cantina è stata fondata nel 1960 da Antonello Pilloni, che attraverso i suoi sforzi e la sua passione ha contribuito a far conoscere un pezzo fondamentale del territorio del Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna. Le varietà d’uva tradizionali di questa zona rappresentano un patrimonio storico che, per essere mantenuto, richiede attenzione particolare e grande professionalità da parte dei soci produttori. Seguendo la filosofia che il buon vino nasce in vigna il compito dell’azienda è quello di curare i 620 ettari vitati in modo da produrre uve della migliore qualità per poi, in cantina, trasformarle in vini eccellenti. L’enopolio si sviluppa su un’ampia superficie che comprende il reparto ricezione uve, le sale di vinificazione, le vasche in cemento, la sala barriques, la linea di imbottigliamento e il magazzino a temperatura controllata per il prodotto confezionato. Lo stabilimento è dotato delle più moderne tecnologie per vinificare le uve: i locali interrati sono stati ampliati e studiati per ottimizzare la conservazione dei vini imbottigliati e di quelli in maturazione.La Cantina Santadi lavora principalmente uve rosse, circa il 75% della produzione totale. Con l’impegno ed il meticoloso lavoro in vigna vengono mantenute basse produzioni per ceppo per garantire uve di grande pregio. Lo spirito innovativo, unito al rispetto della tradizione territoriale, diventa per i produttori un impegno assiduo e costante, che non solo vuole onorare la stessa Cantina, ma anche salvaguardare un vero patrimonio di tradizione, cultura, gusto, stile e storia che sono la vera essenza di questa realtà contadina.
Visualizzazione del risultato
-
Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune – Santadi 2018
45,00 € Availability: Non disponibileIl “Terre Brune“ di Santadi è un Carignano del Sulcis di grande vigore e struttura, l’aspetto che lo rende unico è quando svela una leggera presenza di erbe aromatiche, che prosegue per l’intera bevuta e che identifica immancabilmente il territorio selvaggio d’origine.
Nel bicchiere manifesta un deciso colore rosso rubino con riflessi granati.
Ottima la complessità olfattiva che raccoglie sia aromi di frutti rossi in confettura, che sensazioni di spezie dolci e di macchia mediterranea.
Al palato è robusto e potente, ma ben gestito da una fitta e risoluta trama tannica, che apre a un finale speziato, di infinita persistenza.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per circa 15 giorni, in seguito si svolge anche la fermentazione malolattica, utile per preparare al meglio il vino per la successiva fase di affinamento in barriques nuove di rovere.
Qui, il vino sosta per 16-18 mesi e poi viene imbottigliato.
Un ulteriore periodo di maturazione di 12 mesi in bottiglia, prepara definitivamente il vino per il consumo.