Le incantevoli colline poste tra Brescia e il Lago d’Iseo custodiscono tra le più celebri vigne e cantine d’Italia, per quanto riguarda la produzione dei metodi classici, questa splendida fascia collinare è la Franciacorta e fu la prima denominazione, per i vini rifermentati in bottiglia, a ricevere la DOCG; ma fu un grande interprete a trainare al successo tanto sperato la denominazione, il suo nome è Ca’ del Bosco.Negli anni Sessanta, Annamaria Clementi Zanella prima acquisisce una piccola casa immersa in un bosco di castagni, chiamata localmente “ca’ del bosc” e solo successivamente il figlio Maurizio impianta il primo vigneto, sognando un giorno di possedere una cantina tecnologicamente molto avanzata, che potesse lavorare magnificamente la materia prima.Le capacità e il talento del ragazzo sono indiscutibili e non esita a farsi spazio nella denominazione, basando le proprie bottiglie su un frutto pieno e succoso e su un dosaggio zuccherino ben calibrato, puntando così ad una personalità raffinata e innovativa che si lasciasse riconoscere immediatamente.La visione in campo è votata alla qualità e alla sostenibilità ambientale, ne sono esempio la conversione di diversi appezzamenti al biologico, o la regola di messa di impianto, che cambia a seconda delle caratteristiche del terreno; il resto lo compiono i grandi esperti che collaborano e hanno collaborato con il marchio Ca’ del Bosco dando dettaglio ed eleganza ad ogni singola etichetta della tenuta.
Visualizzazione di 20 risultatiPopolarità
-
Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 47 Extra Brut – Ca’ del Bosco
34,90 € Availability: DisponibileFranciacorta che ha cambiato il modo di produrre bollicine in Italia e sicuramente la creazione più famosa di Maurizio Zanella.
Produttore che, dopo un viaggio in Francia, ideò questa Cuvée ispirandosi ai tratti caratteristici dello Champagne.
Franciacorta di colore giallo paglierino luminoso, dal perlage abbondante e persistente.
All’inizio si diffondono freschi e vivaci profumi di mela, agrumi e pesca, per poi deviare verso fragranze minerali, di frutta secca e pasticceria.
Al palato ha un ingresso corposo e avvolgente, snello e di irresistibile freschezza, dovuto a un dosaggio zuccherino basso e un’ottima mineralità, che dona verticalità e immediatezza.
Finale piacevolmente fruttato.Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini base in bottiglia, nella Cuvée che tutti conosciamo.
Servono altri 24 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 47 Extra Brut Magnum – Ca’ del Bosco
64,90 € Availability: DisponibileFranciacorta che ha cambiato il modo di produrre bollicine in Italia e sicuramente la creazione più famosa di Maurizio Zanella.
Produttore che, dopo un viaggio in Francia, ideò questa Cuvée ispirandosi ai tratti caratteristici dello Champagne.
Franciacorta di colore giallo paglierino luminoso, dal perlage abbondante e persistente.
All’inizio si diffondono freschi e vivaci profumi di mela, agrumi e pesca, per poi deviare verso fragranze minerali, di frutta secca e pasticceria.
Al palato ha un ingresso corposo e avvolgente, snello e di irresistibile freschezza, dovuto a un dosaggio zuccherino basso e un’ottima mineralità, che dona verticalità e immediatezza.
Finale piacevolmente fruttato.Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini base in bottiglia, nella Cuvée che tutti conosciamo.
Servono altri 24 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Franciacorta Cuvée Prestige Rosè Edizione 46 Extra Brut – Ca’ del Bosco
42,60 € Availability: DisponibileIl Franciacorta Rosé di Ca’ del Bosco appare con un invitante color rosa luminoso, ornato da una grana molto fine e persistente.
All’olfatto si notano ricchi profumi di rosa, agrumi, melograno e frutti di bosco.
All’assaggio conferma le note fruttate percepite al naso, accostandole ad un sorso strutturato, equilibrato e cremoso, spalleggiato da un finale fresco e invogliante.Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini in bottiglia.
Servono altri 30 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco 2015
129,50 € Availability: DisponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti. -
Franciacorta Dosage Zero Vintage Collection – Ca’ del Bosco 2019
53,50 € Availability: Non disponibileIl Dosaggio Zero di Ca’ del Bosco è frutto di 24 vigne tra Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, sparse in vari comuni del territorio franciacortino.
Un Metodo classico aristocratico, di affascinante carattere, dal sorso verticale e pulito, che alla vista appare di colore giallo paglierino intenso e luminoso, con un perlage di estrema finezza.
Al naso, potenti e ampi sentori fruttati di mela e agrumi, si fondono assieme a note di panificazione e frutta secca.
In bocca ricerca un gusto armonico ed elegante, di straordinaria freschezza e mineralità, accostata ad una buona struttura e a un’ottima profondità aromatica.Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere.
Successivamente un breve elevage di 5 mesi in botti dona maggiore complessità e intensità.
Quindi, per gravità avviene il travaso dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.
Trascorso qualche mese si ha la creazione della Cuvée e la rifermentazione in bottiglia, per una durata di 48 mesi sui lieviti. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco 2016
132,50 € Availability: DisponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Magnum Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco 2016
249,00 € Availability: DisponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.
L’annata 2013 è stata segnata da un ritardo sia nel germogliamento, sia nella fioritura, per via di una primavera molto fredda e piovosa.
A peggiorare la già difficile annata, poco prima della vendemmia, una pioggia abbondante ha abbassato fortemente le rese, favorendo lo sviluppo della muffa nobile.
Solo un impianto di cernita all’avanguardia ha potuto cambiare il volto a un Millesimo in apparenza difficile, ma che è risultato di pregevole fattura. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero – Ca’ del Bosco 2016
124,60 € Availability: Non disponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti. -
Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 46 Extra Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco
69,50 € Availability: Non disponibileFranciacorta che ha cambiato il modo di produrre bollicine in Italia e sicuramente la creazione più famosa di Maurizio Zanella.
Produttore che, dopo un viaggio in Francia, ideò questa Cuvée ispirandosi ai tratti caratteristici dello Champagne.
Franciacorta di colore giallo paglierino luminoso, dal perlage abbondante e persistente.
All’inizio si diffondono freschi e vivaci profumi di mela, agrumi e pesca, per poi deviare verso fragranze minerali, di frutta secca e pasticceria.
Al palato ha un ingresso corposo e avvolgente, snello e di irresistibile freschezza, dovuto a un dosaggio zuccherino basso e un’ottima mineralità, che dona verticalità e immediatezza.
Finale piacevolmente fruttato.Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini base in bottiglia, nella Cuvée che tutti conosciamo.
Servono altri 24 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Rosé Extra Brut – Ca’ del Bosco 2016
169,50 € Availability: DisponibileL’Annamaria Clementi Rosé è senza alcun dubbio una delle etichette più rappresentative della sua denominazione e una delle eccellenze del panorama vitivinicolo italiano.
Franciacorta nobile, profondo e ricchissimo, dotato di stupefacenti capacità evolutive, date da un lungo periodo di affinamento sui lieviti.
Veste un caratteristico rosa salmone carico, accompagnato da un perlage molto fine e persistente.
Bouquet ampio e articolato ricco di note di pasticceria, frutti di bosco, fiori, frutta secca, agrumi e note minerali.
All’assaggio combina perfettamente la struttura, la cremosità e la pienezza del sorso, con una strabiliante freschezza, data da una forte vena sapida e minerale, accostata a una spiccata acidità.
Ne deriva una bevuta dalla personalità magnetica e dall’impeccabile armonia.L’Annamaria Clementi Rosé è un Pinot Nero in purezza, proveniente da 3 vigne situate ad Erbusco.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura.
In seguito vengono svolte diraspatura e breve macerazione a 14°C.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 8 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti. -
Franciacorta Dosage Zero Noir Vintage Collection Cofanetto – Ca’ del Bosco 2015
105,00 € Availability: Non disponibileIl “Dosage Zero Noir“ di Ca’ del Bosco è un magnifico Franciacorta Riserva non dosato a base di Pinot Nero, della Tenuta Belvedere.
Un’espressione ricchissima e stratificata, che si fa apprezzare per una struttura portentosa e una bevibilità molto fresca ed energica.
All’esame visivo è di colore giallo dorato, con riflessi verdognoli e perlage molto sottile e persistente.
All’olfatto rivela una potente e ricercata selezione aromatica, contraddistinta da eleganti fragranze di tostatura, agrumi e frutta a polpa bianca, ornata da leggere sensazioni minerali e di crosta di pane.
Al palato si manifesta con una struttura vigorosa, cremosa e risoluta, stimolata da un bel rapporto tra freschezza e sapidità, che prolunga parecchio la persistenza.Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere.
Successivamente un breve elevage di 5 mesi in botti dona maggiore complessità e intensità.
Quindi, per gravità avviene il travaso dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.
Trascorso qualche mese si ha la creazione della Cuvée e la rifermentazione in bottiglia, per una durata di 96 mesi sui lieviti. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi R.S. Dosagé Zero Cofanetto – Ca’ del Bosco 1980
690,00 € Availability: Non disponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
La sua versione “Recentemente Sboccata“ denominata “R.S.“, è una cuvée di in arrivabile fascino e complessità, forgiata nel 1980, dall’ex geniale e talentuoso enologo della cantina André Dubois.
Sarà il suo prescelto erede Stefano Capelli ad accorgersi delle strabilianti doti di invecchiamento, applicando gli insegnamenti del suo maestro, il quale credeva che “per fare un grande vino, devi conoscere il valore del tempo, in modo da studiarli, analizzarli e degustarli, nel corso degli anni“.
Ora è finalmente giunto il momento, dopo ben 43 anni, di far conoscere tutta l’espressività e la personalità del Franciacorta Annamaria Clementi di Ca’ del Bosco.
All’esame visivo appare in una colorazione dorata; il bouquet è un meraviglioso tripudio di sensazioni di sottobosco, frutta secca, pasticceria e lieviti.
All’assaggio, stupefacenti aromi mielosi, di agrumi e mela cotogna, si incontrano con note minerali, di caramello e frutta secca, concludendo su un retrogusto cremoso, di sbalorditiva intensità.“L’R.S.“ di Ca’ del Bosco proviene da 7 vigne storiche in località “Canelle“.
Sia la fermentazione alcolica che quella malolattica sono avvenute in piéces per 5 mesi.
Dopo circa 42 anni, dei quali 7 con bottiglie coricate e 34 con bottiglie accatastate “sur pointe“ è stata fatta la sboccatura. -
Franciacorta Dosage Zero Vintage Collection – Ca’ del Bosco 2018
53,50 € Availability: Non disponibileIl Dosaggio Zero di Ca’ del Bosco è frutto di 24 vigne tra Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, sparse in vari comuni del territorio franciacortino.
Un Metodo classico aristocratico, di affascinante carattere, dal sorso verticale e pulito, che alla vista appare di colore giallo paglierino intenso e luminoso, con un perlage di estrema finezza.
Al naso, potenti e ampi sentori fruttati di mela e agrumi, si fondono assieme a note di panificazione e frutta secca.
In bocca ricerca un gusto armonico ed elegante, di straordinaria freschezza e mineralità, accostata ad una buona struttura e a un’ottima profondità aromatica.Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere.
Successivamente un breve elevage di 5 mesi in botti dona maggiore complessità e intensità.
Quindi, per gravità avviene il travaso dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.
Trascorso qualche mese si ha la creazione della Cuvée e la rifermentazione in bottiglia, per una durata di 48 mesi sui lieviti. -
Franciacorta Brut Saten Vintage Collection – Ca’ del Bosco 2020
53,40 € Availability: DisponibileIl Ca’ del Bosco Saten è un Franciacorta morbido e cremoso, dal perlage finemente sottile e persistente, dovuto a una pressione gassosa più bassa in bottiglia rispetto alle altre tipologie, ciò rende anche più delicata e soffice la spuma.
Al naso primeggiano intensi profumi fruttati di agrumi, pesca e miele, accompagnati da rimandi minerali, di lieviti e crosta di pane.
Al palato eleganti aromi di panificazione, lasciano poco alla volta spazio a una briosa freschezza e a un finale fruttato e sapido.Il Vintage Collection Satèn è il risultato dell’unione di 14 vini base di Chardonnay e Pinot Bianco.
L’aggiunta di zuccheri in quantità minore rispetto ad altri Franciacorta, gli conferisce cremosità e un profilo elegante e morbido, esaltato da un ulteriore affinamento in bottiglia.
Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere, per 5 mesi.
Successivamente avviene il travaso nei serbatoi di affinamento e si procede alla creazione della cuvée.
Servono almeno 48 mesi prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Rosé Extra Brut Cofanetto – Ca’ del Bosco 2011
165,00 € Availability: Non disponibileL’Annamaria Clementi Rosé è senza alcun dubbio una delle etichette più rappresentative della sua denominazione e una delle eccellenze del panorama vitivinicolo italiano.
Franciacorta nobile, profondo e ricchissimo, dotato di stupefacenti capacità evolutive, date da un lungo periodo di affinamento sui lieviti.
Veste un caratteristico rosa salmone carico, accompagnato da un perlage molto fine e persistente.
Bouquet ampio e articolato ricco di note di pasticceria, frutti di bosco, fiori, frutta secca, agrumi e note minerali.
All’assaggio combina perfettamente la struttura, la cremosità e la pienezza del sorso, con una strabiliante freschezza, data da una forte vena sapida e minerale, accostata a una spiccata acidità.
Ne deriva una bevuta dalla personalità magnetica e dall’impeccabile armonia.
L’Annamaria Clementi Rosé è un Pinot Nero in purezza, proveniente da 3 vigne situate ad Erbusco.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura.
In seguito vengono svolte diraspatura e breve macerazione a 14°C.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 8 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.
L’annata 2011 è stata una annata particolarmente abbondante, di ottimo livello per i vini bianchi. -
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Magnum Cofanetto – Ca’ del Bosco 2014
280,00 € Availability: Non disponibileL’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.L’Annamaria Clementi è frutto di 15 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.
L’annata 2014 ha favorito di gran lunga lo Chardonnay al Pinot Nero, che ha permesso di elaborare un millesimo sorprendentemente elegante e verticale. -
Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 35 Extra-Brut Cofanetto – Ca’ del Bosco
220,00 € Availability: Non disponibileLa Cuvée Prestige Edizione 35 è una occasione che dà Ca’ del Bosco agli appassionati di scoprire altre sfaccettature, di questo elegante Franciacorta.
Unendo in assemblaggio 4 annate differenti:
per un 65% i vini della vendemmia 2010;
per un 15% i vini della Riserva 2009;
per un 10% i vini della Riserva 2008;
per un 10% i vini della Riserva 2007.
Tutte le bottiglie sono state degorgiate nell’estate 2021 dopo più di 10 anni sui lieviti. -
Franciacorta Brut Saten Vintage Collection – Ca’ del Bosco 2017
49,50 € Availability: Non disponibileIl Ca’ del Bosco Saten è un Franciacorta morbido e cremoso, dal perlage finemente sottile e persistente, dovuto a una pressione gassosa più bassa in bottiglia rispetto alle altre tipologie, ciò rende anche più delicata e soffice la spuma.
Al naso primeggiano intensi profumi fruttati di agrumi, pesca e miele, accompagnati da rimandi minerali, di lieviti e crosta di pane.
Al palato eleganti aromi di panificazione, lasciano poco alla volta spazio a una briosa freschezza e a un finale fruttato e sapido.Il Vintage Collection Satèn è il risultato dell’unione di 14 vini base di Chardonnay e Pinot Bianco.
L’aggiunta di zuccheri in quantità minore rispetto ad altri Franciacorta, gli conferisce cremosità e un profilo elegante e morbido, esaltato da un ulteriore affinamento in bottiglia.
Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere, per 5 mesi.
Successivamente avviene il travaso nei serbatoi di affinamento e si procede alla creazione della cuvée.
Servono almeno 48 mesi prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Franciacorta Cuvée Prestige Extra Brut Jeroboam Astucciato – Ca’ del Bosco
324,50 € Availability: DisponibileFranciacorta che ha cambiato il modo di produrre bollicine in Italia e sicuramente la creazione più famosa di Maurizio Zanella.
Produttore che, dopo un viaggio in Francia, ideò questa Cuvée ispirandosi ai tratti caratteristici dello Champagne.
Franciacorta di colore giallo paglierino luminoso, dal perlage abbondante e persistente.
All’inizio si diffondono freschi e vivaci profumi di mela, agrumi e pesca, per poi deviare verso fragranze minerali, di frutta secca e pasticceria.
Al palato ha un ingresso corposo e avvolgente, snello e di irresistibile freschezza, dovuto a un dosaggio zuccherino basso e un’ottima mineralità, che dona verticalità e immediatezza.
Finale piacevolmente fruttato.Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini base in bottiglia, nella Cuvée che tutti conosciamo.
Servono altri 24 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Franciacorta Vintage Collection Extra Brut – Ca’ del Bosco 2017
49,50 € Availability: DisponibileMillesimo proveniente da 25 vigne differenti tra Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, caratterizzate da basse rese e un livello qualitativo molto alto.
Veste un peculiare giallo paglierino luminoso, con sfumature dorate e un perlage fine e vivace.
Al naso mostra un bouquet ricco di fragranze di agrumi, frutta esotica e pesca, rafforzato da raffinate note minerali, di tostatura e crosta di pane.
All’assaggio la classica struttura del Ca’ del Bosco è supportata da un sorso complesso, pieno e da un’energica e continua freschezza.
Bollicina elegante e pulita, di grande carattere, con chiusura agrumata e minerale.Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere.
Successivamente un breve elevage di 5 mesi in botti dona maggiore complessità e intensità.
Quindi, per gravità avviene il travaso dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.
Trascorso qualche mese si ha la creazione della Cuvée e la rifermentazione in bottiglia, per una durata di 48 mesi sui lieviti.